Acufeni.net VAI ALLE NEWS

Acufeni.net è una piattaforma nata nel 2007 grazie al contributo di persone sofferenti di acufeni e desiderose di condividere le proprie esperienze. un impegno corale coordinato ed affiancato da uno specialista, il Dott. Giuseppe Attanasio, che sin dall’inizio ha accettato di aiutare gli utenti rispondendo a quesiti clinici e scientifici e indirizzandoli verso una corretta gestione del complesso problema degli acufeni.

ONLUS
Acufeni

Quali sono le cause e i fattori di rischio. Come si fa la diagnosi e quali sono le terapie più efficaci. Il ruolo della terapia sonora e comportamentale.

Ipoacusia

Tipi e gradi di ipoacusia. Come si fa la diagnosi. Le terapie mediche, chirurgiche e riabilitative. Dalla protesi tradizionale all’impianto cocleare.

Vertigini

L’ inquadramento diagnostico. La terapia medica, chirurgica, fisica e riabilitativa. Le manovre liberatorie nella forme posizionali.

Le ultime news

Video gallery

FAQ
Si: la maggior parte degli acufeni scompare spontaneamente nell’arco di alcuni giorni o settimane dall’insorgenza. I restanti casi possono essere trattati con terapie di buona efficacia.
Bisogna distinguere tra processo di rimozione spontanea (frequente) e cure disponibili. Diciamo subito che la “pastiglia” per far passare l’acufene esiste solo in pochi casi. Esistono terapie che aiutano a migliorare il processo di rimozione o la tollerabilità al disturbo. Inoltre la reazione emozionale all’acufene è già un punto molto importante su cui lavorare.
In alcuni casi l’acufene è il sintomo di una malattia che necessita di terapia chirurgica. In molti casi l’intervento risolve la patologia (per es. otosclerosi, neurinoma, conflitto neuro-vascolare,…) ma non c’è mai la garanzia che anche l’acufene scompaia.

L’acufene è un sintomo e non una malattia e compare in molte patologie. A tutt’oggi sono pochi gli specialisti che se occupano in modo dedicato. Suggeriamo di rivolgersi ad uno specialista dell’acufene anziché al medico o otorino “generico” che non si occupi specificatamente di acufeni.

L’acufene è oggetto di numerosi studi da parte di molti ricercatori e di numerose case farmaceutiche. Oggi se ne sa molto di più anche solo rispetto a dieci anni fa. Se in passato le terapie puntavano quasi esclusivamente a migliorare la tollerabilità al sintomo oggi si lavora attivamente alla sua rimozione.

L’acufene è un fenomeno complesso, non solo di origine periferica e auricolare, ma multifattoriale. In alcuni soggetti l’attivazione di strutture extrauditive del cervello spiegano in parte questa diversa percezione dell’intensità dell’acufene. In altre parole determinati fattori cognitivi ed emotivi portano alcuni ad amplificare, anche notevolmente, il disturbo mentre altri riescono a tollerarlo alquanto più facilmente. Un opportuno supporto specialistico può migliorare la tollerabilità.